Educazione Civica
Con il Decreto n. 183 del 7 settembre 2024, il Ministro per l’Istruzione e il Merito ha emanato le nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica che sostituiscono quelle emanate on il D.M. n. 35 del 2020. Le nuove Linee Guida sono entrate in vigore con l’a.s. 2024/25 e assolvono al dettato della Legge 92/19, che prescriveva al Ministero di fornire alle scuole “specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento” (art. 3, comma 1).
Il nostro Istituto, come tutte le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, ha definito il proprio curricolo di educazione civica, indicando i traguardi di competenza, i risultati di apprendimento e gli obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per i licei.
A tale scopo, ogni classe è tenuta a svolgere 33 ore annue di Educazione civica, con relativa valutazione intermedia e finale per tutti gli studenti attraverso un percorso interdisciplinare definito dal Consiglio di Classe. Le stesse linee guida, infatti, sottolineano la trasversalità della disciplina con la relativa contitolarità dell’insegnamento ed il coordinamento delle attività all’interno dei singoli Consigli di classe.
Il Ministero ha indicato i tre nuclei concettuali che dovranno costituire i pilastri della disciplina, ai quali possono essere ricondotte diverse tematiche. Tali macro aree sono riportate e spiegate nelle Linee guida del richiamato Decreto 183/2024:
1.Costituzione
2.Sviluppo economico e sostenibilità
3. Cittadinanza digitale