Scienze Naturali e Scienze Motorie

 Il Dipartimento di Scienze Naturali e Scienze motorie comprende gli insegnamenti di:

  1. Scienze Naturali nel primo biennio di tutti gli indirizzi
  2. Scienze naturali nel secondo biennio e quinto anno del Liceo Linguistico, del Liceo delle Scienze Umane, del Liceo Classico, del Liceo Scientifico, del Liceo Scientifico con opzione
  3. Scienze ApplicateScienze Motorie nel primo biennio, secondo biennio, quinto anno di tutti gli indirizzi

Attività proposte

La programmazione delle Attività è articolata in Unità di Apprendimento progettate per competenze sulla base delle Competenze Europee e suddivise per ciascun anno in relazione agli obiettivi prefissati in termini di conoscenze da raggiungere, abilità e competenze. La programmazione è integrata dai Percorsi disciplinari per l'Educazione Civica, concordati annualmente dai Consigli di Classe.

Per ogni anno scolastico e per ogni U.D.A. vengono, inoltre, fissati:

1.    I contenuti imprescindibili per sviluppare le U.D.A.

2.    Le conoscenze e abilità minime per il superamento dell'anno scolastico

3.    Le metodologie e strategie didattiche

4.    Le tipologie e il numero di verifiche per ogni disciplina

5.    Le griglie di valutazione per le prove scritte, orali, per le attività di ricerca, per l’apprendimento cooperativo e per la presentazione di progetti.

Obiettivi

Lo schema seguente presenta le competenze individuate dal Dipartimento da acquisire al termine di ciascun anno.

Scienze naturali

PRIMO ANNO

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Le competenze matematiche considerate indispensabili sono quelle che permettono di risolvere i problemi legati alla quotidianità. Quelle in campo scientifico e tecnologico, invece, si risolvono nella capacità di comprendere le leggi naturali di base che regolano la vita sulla terra.

Competenza digitale

È la competenza propria di chi sa utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro. A titolo esemplificativo, fanno parte di questa competenza: l'alfabetizzazione informatica, la sicurezza online, la creazione di contenuti digitali.

Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si traduce nella capacità creativa di chi sa analizzare la realtà e trovare soluzioni per problemi complessi, utilizzando l'immaginazione, il pensiero strategico, la riflessione critica.

SECONDO ANNO

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Le competenze matematiche considerate indispensabili sono quelle che permettono di risolvere i problemi legati alla quotidianità. Quelle in campo scientifico e tecnologico, invece, si risolvono nella capacità di comprendere le leggi naturali di base che regolano la vita sulla terra.

Competenza digitale

È la competenza propria di chi sa utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro. A titolo esemplificativo, fanno parte di questa competenza: l'alfabetizzazione informatica, la sicurezza online, la creazione di contenuti digitali.

Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si traduce nella capacità creativa di chi sa analizzare la realtà e trovare soluzioni per problemi complessi, utilizzando l'immaginazione, il pensiero strategico, la riflessione critica.

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Competenza digitale

È la competenza propria di chi sa utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro. A titolo esemplificativo, fanno parte di questa competenza: l'alfabetizzazione informatica, la sicurezza online, la creazione di contenuti digitali.

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Le competenze matematiche considerate indispensabili sono quelle che permettono di risolvere i problemi legati alla quotidianità. Quelle in campo scientifico e tecnologico, invece, si risolvono nella capacità di comprendere le leggi naturali di base che regolano la vita sulla terra.

Competenza in materia di cittadinanza

Ognuno deve possedere le skill che gli consentono di agire da cittadino consapevole e responsabile, partecipando appieno alla vita sociale e politica del proprio paese.

Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si traduce nella capacità creativa di chi sa analizzare la realtà e trovare soluzioni per problemi complessi, utilizzando l'immaginazione, il pensiero strategico, la riflessione critica.

 

Scienze motorie

PRIMO ANNO

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite una serie di arti e altre forme culturali.

Competenza digitale

È la competenza propria di chi sa utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro. A titolo esemplificativo, fanno parte di questa competenza: l'alfabetizzazione informatica, la sicurezza online, la creazione di contenuti digitali.

Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si traduce nella capacità creativa di chi sa analizzare la realtà e trovare soluzioni per problemi complessi, utilizzando l'immaginazione, il pensiero strategico, la riflessione critica.

SECONDO ANNO

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite una serie di arti e altre forme culturali.

Competenza digitale

È la competenza propria di chi sa utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro. A titolo esemplificativo, fanno parte di questa competenza: l'alfabetizzazione informatica, la sicurezza online, la creazione di contenuti digitali.

Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si traduce nella capacità creativa di chi sa analizzare la realtà e trovare soluzioni per problemi complessi, utilizzando l'immaginazione, il pensiero strategico, la riflessione critica.

TERZO ANNO

Competenza alfabetica funzionale

•Essere in grado di comunicare efficacemente favorendo situazioni di empatia

•Sviluppo del pensiero critico

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

•Essere consapevoli del proprio percorso formativo

•Manifestare il proprio contributo nella vita scolastica

•Sviluppare l’abilità di riflettere su se stessi

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

•Sviluppare il senso di appartenenza

•Affermare uno stile di vita sostenibile e virtuoso nel perseguimento della salute

•Impegnarsi nella vita sociale per il bene comune

QUARTO ANNO

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

•Essere consapevoli del proprio percorso formativo

•Manifestare il proprio contributo nella vita scolastica

•Sviluppare l’abilità di riflettere su se stessi   

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

•Sviluppare il senso di appartenenza

•Affermare uno stile di vita sostenibile e virtuoso nel perseguimento della salute

•Impegnarsi nella vita sociale per il bene comune

Competenza imprenditoriale

•Sviluppare la capacità creativa e trovare soluzione dei problemi utilizzando l’immaginazione

•Trovare strategie diverse attraverso la riflessione critica

QUINTO ANNO

Competenza imprenditoriale

•Sviluppare la capacità creativa e trovare soluzione dei problemi utilizzando l’immaginazione

•Trovare strategie diverse attraverso la riflessione critica

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

•Essere consapevoli del proprio percorso formativo

•Manifestare il proprio contributo nella vita scolastica

•Sviluppare l’abilità di riflettere su se stessi

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

•Sviluppare il senso di appartenenza

•Affermare uno stile di vita sostenibile e virtuoso nel perseguimento della salute

•Impegnarsi nella vita sociale per il bene comune

In allegato è possibile consultare il documento completo della programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali e Scienze Motorie per l'anno scolastico 24/25

Allegati

Programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali e Scienze Motorie A.S. 24_25.pdf

File PDF